| Home | Indice ipertesto | Caratteristiche generali | Morfologia | Coltivazione | Rese e lavorazione | Glossario | Riso | Frumento | Mais | Cereali minoriMappa del sito |

 

Caratteristiche generali

I cereali sono la principale fonte alimentare per l’uomo e occupano una posizione di primo piano anche nell’alimentazione animale. La loro diffusione dipende dall’elevata capacità di adattamento alle diverse condizioni ambientali, dalla facilità di conservazione del prodotto secco, dalla loro elevata digeribilità (fino al 70%), dal loro gusto neutro che non stanca, dalla possibilità di essere consumati tal quali o trasformati, dalla bassa richiesta di manodopera e dalla possibilità di meccanizzazione della coltura stessa.
Nel mondo i cerali occupano circa il 50% della superficie a seminativo e sono coltivati in tutti i continenti. In Italia coprono il 45% della superficie a seminativo.

Le specie più importanti di cerali appartengono alla famiglia delle graminacee e sono:

Cereali microtermi (o vernini) Cereali macrotermi (o estivi)
Frumento Triticum spp. Riso Oryza sativa
Orzo Hordeum vulgare Mais Zea mays
Avena Avena spp. Sorgo Sorghum vulgare
Segale Secale cereale

 

 

 

 

 

Ciclo vitale

FRUMENTO
(Triticum)

RISO

(Oryza Sativa, Japonica o Indica)

MAIS

(Zea Mays)

(Aestivum)

TENERO

(Durum)

DURO

Microtermo

Autunno-vernino (Ottobre- Giugno)

Macroterma

Primaverile-estivo

(Aprile-Settembre)

Macroterma

Primaverile-estivo

(Aprile-Ottobre)

Seme o cariosside

Secco – indeiscente

Seme nudo

Peso ® 45-60 mg

di cui: embrione 2-4%

endosperma 87-89%

involucri 10%

Peso 1.000 cariossidi = 35-50 g

Cariosside vestita

Peso 1.000 cariossidi = 25-45 g

(peso varia molto in funzione della varietà)

Cariosside nuda

Peso 1.000 cariossidi = 100 -1.200 g

Composizione cariosside:

embrione 14%

endosperma 80%

involucri 8-10%

Apparato radicale

Superficiale e fascicolato

- primario: radici embrionali

- secondario: radici avventizie

Superficiale e fascicolato

- primario: radici embrionali

- secondario: radici avventizie con vasi aeriferi

- primario: radici embrionali

- secondario: radici avventizie

- terziario: radici aeree, che fuoriescono dal 1° nodo fuori terra

Fusto o culmo

7 – 9 nodi e internodi

h = 1m

7 – 9 nodi e internodi

h = 1,20-1,30 m

7 – 9 nodi e internodi

h = 1-1,20 m

Da 12 a 24 nodi e internodi

h fino a 3 m

Foglie

Alterne, parallelinervie, in corrispondenza dei nodi

Composte da: guaina, lamina, auricola e ligula

Infioresenza

Spiga composta terminale

mutica

Spiga composta terminale aristata

Pannocchia terminale

ramificata e lassa

mutica o aristata

Monoica

Infiorescenza maschile: pennacchio terminale

Infiorescenza femminile:

spiga ascellare 6 nodi sotto il pennacchio

Ciclo biologico

Germinazione

Accestimento

Levata

Spigatura

Fioritura / Fecondazione

Maturazione

Raccolta

Germinazione

Levata

Spigatura

Fioritura / fecondazione

Maturazione

Raccolta

Esigenze ambientali

Microterma

Non alternativa

Microterma alternativa

Macroterma

che richiede sommersione (acqua come volano termico)

Macroterma subtropicale

irrigua

Avversità

Allettamento

Grandine

Malattie fungine

Allettamento

Grandine

Malattie fungine

Stretta da caldo

Allettamento

Grandine

  • Piralide, Pyrausta nubilalis (lepidottero, le cui larve attaccano stocco, foglie e spiga)
  • Carbone, Ustilago maydis (malattia fungina della spiga)
  • Elateridi (coleotteri, le cui larve vivono sotto terra e attaccano il colletto della pianta)
  • Grandine